Come curare il disturbo del sonno utilizzando delle essenze anche nel cuscino per cervicale.
Tutti noi conosciamo l’importanza del sonno come momento cruciale per la nostra salute e il benessere generale. Una buona notte di sonno rigenerante ci aiuta a recuperare energia, migliorare la nostra concentrazione e mantenere un umore positivo. Tuttavia, molte persone lottano con problemi di insonnia o di sonno leggero o disturbato. Altri soffrono di dolori cervicali e sono alla continua ricerca di un cuscino anatomico adeguato. Vogliamo, quindi, mettere in evidenza anche altri aspetti e suggerimenti che possono tornare utili per un riposo degno di questo nome, il potere delle essenze e dei profumi. Per favorire un sonno profondo e rigenerante scopriremo quali sono le migliori essenze da utilizzare e come incorporarle nel tuo cuscino per ottenere un sonno di qualità.
Il Potere delle essenze per il sonno
Le essenze, estratte dai fiori, piante ed erbe, sono utilizzate da sempre per il benessere fisico a 360 gradi, non fanno eccezione il relax ed il benessere notturno. Molte di esse hanno proprietà calmanti e rilassanti che possono aiutare a preparare il corpo e la mente per il sonno. Ecco alcune delle essenze più efficaci per favorire il sonno:
- Lavanda: è una delle essenze più popolari per dormire bene. Il suo aroma delicato ha dimostrato di ridurre l'ansia e promuovere il rilassamento. Puoi utilizzare l'olio essenziale di lavanda sul tuo cuscino o nel diffusore per ottenere i suoi benefici.
- Camomilla: l'olio essenziale di camomilla ha proprietà sedative ed è noto per calmare i nervi e migliorare la qualità del sonno. Puoi applicare alcune gocce diluite sulla tua pelle o utilizzarle nel tuo cuscino.
- Ylang-Ylang: questa essenza floreale, meno conosciuta, ha un aroma esotico e rilassante. L'olio essenziale di Ylang-Ylang può aiutare a ridurre la pressione sanguigna e favorire la calma prima di dormire.
- Menta: la menta, sempre sotto forma di olio essenziale, può alleviare il disagio respiratorio e rinfrescare l'aria nella tua camera da letto, creando un ambiente più favorevole al sonno.
- Valeriana: quest’ erba e le sue proprietà, non hanno bisogno di tanta presentazione, utilizzata tradizionalmente per trattare l'insonnia e migliorare la qualità del sonno. L'olio essenziale di valeriana può essere applicato sui polsi o diffuso nell'aria.
Come utilizzare le essenze nel tuo cuscino
Per sfruttare al meglio il potere delle essenze per un buon sonno, puoi seguire questi semplici passaggi:
- Scelta delle Essenze: scegli una o più essenze che ti piacciano e che abbiano proprietà rilassanti. Assicurati che l'olio essenziale sia di alta qualità e puro.
- Diluizione: gli oli essenziali sono molto concentrati e possono irritare la pelle se utilizzati direttamente. Diluisci alcune gocce con un olio vettore come l'olio di cocco o l'olio di jojoba se applicati direttamente oppure acqua se applicati nei diffusori.
- Applicazione: aggiungi alcune gocce della tua essenza scelta sulla parte interna del tuo cuscino. Assicurati che sia ben diluita per evitare macchie.
- Diffusione: puoi anche utilizzare un diffusore d'aria nella tua camera da letto per diffondere l'aroma rilassante prima di andare a dormire.
- Consistenza: utilizza regolarmente le essenze nel tuo cuscino per abituarti all'odore e ottenere risultati più efficaci nel tempo.
Abbiamo quindi visto come le essenze possono giocare un ruolo importante per creare la giusta atmosfera e rendere l’ambiente predisposto per un buon riposo rigenerante, tuttavia quello che ci sentiamo di consigliare è di evitare di comprare federe per cuscini con estratti di qualche essenza, in quel caso la quantità è talmente minima e camuffata alle fibre di materiale che non avrà nessuno effetto su di voi. Rimane consigliabile applicare due gocce diluite sulla federa o ancora più efficace utilizzare un diffusore nella stanza da letto. Se parliamo di cuscini o guanciali ortopedici per dolori cervicali potete anche provare l'ausilio delle gocce di olii essenziali ma solo dopo aver scelto con cura il vostro supporto anticervicale.
Affidatevi sempre ad essenze certificate e possibilmente prodotte in Europa. Ricordate di consultare un professionista della salute prima di utilizzare oli essenziali, specialmente se si ha condizioni mediche preesistenti o si è in stato interessante.